Associazione Nazionale Disabili Italiani


Tratto da "www.info-finanziamenti.it"




I prestiti per disabili: a chi rivolgersi e come agire

I prestiti per i disabili sono concessi o da istituti creditizi convenzionati o direttamente dagli enti statali. Andiamo a scoprire insieme quali sono le associazioni a cui rivolgersi, alcuni istituti bancari di riferimento e come poter accedere alle agevolazioni previste dal governo e dai privati. Vi saranno segnalati, all’interno dell’articolo, alcuni siti di riferimento sul tema.

I prestiti per i disabili sono rivolti a tutte quelle persone che abbiano un handicap certificato. In base alla gravità del disagio, si rientra in determinate categorie che permettono di avere prestiti con tassi agevolati, contributi a fondo perduto o agevolazioni particolari sui metodi di pagamento e rateizzazione. Iniziamo con lo specificare che i prestiti per disabili sono soggetti a leggi che annualmente vengono rinnovate. In questo modo, di anno in anno, si conosce la cifra stanziata dallo Stato, in collaborazione con le asl di riferimento, per questo genere di contributo. Solitamente tutti i portatori di handicap, più o meno grave, hanno diritto a sgravi fiscali e a determinati servizi o sostegni da parte delle asl di appartenenza.

Essendo la materia molto dinamica, vi consigliamo di far riferimento, sempre, all’ agenzia delle entrate, che, è aggiornata in tempo reale sulle modalità di erogazione e sulle somme previste per tale sostegno. Esistono varie tipologie di prestiti per disabili, uno dei più accessibili è quello per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Se si è disabili e si abita in un palazzo o in una casa con barriere architettoniche, esistono delle agevolazioni, erogate e proposte sia dal pubblico che dal privato. A tal proposito, vi segnaliamo le proposte della Banca Popolare di Ravenna. Nel sito megaprestiti, digitate nella barra di ricerca, in alto a destra nella pagina, “prestiti disabili”. Vi apparirà subito l’articolo sui finanziamenti che, la Banca Popolare di Ravenna, propone per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Avrete quindi i dettagli delle somme erogabili e della tassazione sulla rateizzazione. Col passare del tempo poi, i prestiti per i disabili, sono diventati un tema di offerte molto importanti anche per gli istituti privati. L’ A.N.D.I. , associazione nazionale disabili italiani, ha strutturato delle interessanti convenzioni con alcuni istituti di credito italiani. L’associazione mette a disposizione dei suoi associati una miriade di agevolazioni.

Forte delle convenzioni strutturate in ogni ambito sociale e non, l’associazione nazionale disabili italiani, propone interessanti accordi per i suoi affiliati. Si passa dalla convenzione con Intesa San Paolo per l’acquisto della prima casa fino allo sconto sui biglietti del cinema. Il sito di riferimento è quello ufficiale, disabilitaliani.org.

Al suo interno troverete tutte le informazioni utili per le vostre esigenze. Il sito è molto semplice e di facile consultazione. Nel nostro paese esistono anche delle aziende di settore che, se interpellate, consentono di ottenere delle agevolazioni sul costo del prodotto/servizio per disabili in quanto convenzionate con le asl di riferimento o direttamente con lo Stato. Una di queste aziende si chiama extrema.it .

Questa azienda si occupa di forniture di soluzioni per l’accessibilità ed il confort domestico. Dalla home page, andando nella sezione contributi, si accede alla pagina di riferimento. In questa pagina avrete l’elenco completo delle agevolazioni proposte in funzione del prodotto da voi richiesto. Il sito è interessante e molto preciso, troverete senza problemi tutte le proposte riguardanti l’abbattimento delle barriere architettoniche, le detrazioni irpef, le aliquote agevolate e altro ancora. Nella pagina suddetta avrete anche a disposizione i moduli per le richieste.





Associazione Nazionale Disabili Italiani
Presidenza Nazionale e Sede Operativa: Via dei Monti Tiburtini, 518 - 00157 Roma - C.F. 96286460587
Tel. 06 25204846
E-mail: info@disabilitaliani.it oppure assnazdisabilitaliani@gmail.com
Associazione costituita per atto pubblico dott. Carlo A. Gilardoni Notaio in Roma Rep. n° 25965 Racc. n° 3725 del 13/03/95 - C. F. 96286460587
Tutti i marchi citati in questo sito sono copyright dei rispettivi proprietari. Non se ne intende violarne alcuno.